/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabina Ciuffini, grazie a Mike ci guardavano in 30 milioni

Sabina Ciuffini, grazie a Mike ci guardavano in 30 milioni

"Mi ha cambiato la vita. Fiorello lo aiutò nel momento più buio"

ROMA, 14 maggio 2024, 20:55

di Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sabina Ciuffini fa parte della storia della televisione italiana: sì, perché fu la prima 'valletta' di un conduttore a prendere parola davanti alle telecamere. Avvenne nel 1970, quando l'ex showgirl affiancò Mike Bongiorno - che il 26 maggio avrebbe compiuto 100 anni (è morto a 85 anni nel 2009) - in cinque edizioni del quiz Rischiatutto.

    "Parlare di Mike è sempre un privilegio: la mia vita è cambiata grazie a lui, un vero gentiluomo, mi ha insegnato tutto, dandomi consigli, proteggendomi, se oggi ripenso a quello che mi ha insegnato , io talvolta cercavo di ribellarmi, invece aveva ragione lui", racconta Ciuffini, raggiunta al telefono dall'ANSA. Lei era molto giovane, una studentessa: "Sì avevo 18 anni, l'anno della maturità, era il periodo in cui si scendeva in piazza anche io, mi ero appena iscritta a Filosofia. Allora non era come adesso, quando per un casting si presentano decine di migliaia di aspiranti. Allora della tv non interessava a quelle della mia generazione, le sorelle più grandi scendevano in piazza. Si andava davanti alle scuole, nei luoghi frequentati da ragazze e si chiedeva loro se erano interessate ad un provino. Sono stata notata insieme ad altre quattro", ricorda. "Mike è stato un personaggio come non ce ne sono più, era nella sua natura essere corretto e sempre molto professionale, un uomo con l'anima. Non avrebbe mai umiliato, mortificato, maltrattato. Io all'inizio mi vergognavo - racconta ancora Ciuffini, oggi splendida 73enne -. A rivedere adesso quelle immagini mi viene da sorridere se ripenso alle mie remore e cosa guardiamo solo sui social. Pensare che a Mike all'inizio il programma neanche volevano faglielo fare, poi dopo due puntate è esploso". Dall'epoca del Rischiatutto è rimasta sempre in contatto con Bongiorno: "Ci sentivamo regolarmente e non sono mai mancata".

    Ma Ciuffini ci tiene a dire anche due cose: "All'inizio c'era un solo canale, ma incollavamo 30 milioni di persone davanti alla tv, le persone si riunivano nelle case, nei condomini, nei negozi che non chiudevano, nei bar, nei ristoranti. Eppure Bongiorno era snobbato dalla critica, dagli intellettuali. Lui se ne rammaricava magari, anche se cercava di non farlo vedere ironizzandoci su. È l'esempio di Umberto Eco (che era stato fra i compilatori di alcune domande di Lascia o raddoppia?): resosi conto della portata sociale, gli dedicò il saggio Fenomenologia di Mike Bongiorno nel quale la tecnica comunicativa del conduttore viene analizzata in maniera accademica. Ecco, Mike disse: intanto abbiamo scomodato Umberto Eco, è un successo".
    Prosegue Ciuffini: "Io gli davo del lei in trasmissione, ma poi all'esterno lo chiamavo 'il soldato Mike'. E quello è rimasto, sempre a servizio del suo pubblico. Mi ricordo che una volta avevo da dire su Bernabei, ero giovane e mi sembrava troppo serioso, e Mike mi ha ripresa: non ti permettere, è un gigante qui in mezzo, tu hai solo da imparare". In cinque anni, conclude Ciuffini, "ho imparato tantissimo. è andato a Mediaset è anche li dopo la lunga love story è finita dopo tanti anni, ma capita. Chi veramente gli è stato vicino nel momento buio, quando nessuno lo chiamava dopo che aveva fatto la storia della tv in Rai e poi a Mediaset, è stato Fiorello, un amico vero, va detto e ripetuto: non solo ha ridato a Mike il sorriso, la gioia, ma anche una seconda giovinezza, prima negli spot tv, poi con le incursioni nei suoi show. Quando è morto, si preparava a un nuovo debutto: quello con il quiz Riskytutto su Sky, dove era approdato dopo la scadenza del contratto con Mediaset. Peccato, è morto così senza preavviso, quello che mi dispiace forse è non averlo ringraziato abbastanza, gli ho voluto bene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza