/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea a Casamicciola, il punto sulla ricostruzione

Assemblea a Casamicciola, il punto sulla ricostruzione

Legnini e i tecnici rispondono alle domande dei cittadini

ISCHIA, 15 maggio 2024, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta oggi pomeriggio nell'aula magna dell'istituto scolastico Mattei di Casamicciola l'assemblea pubblica organizzata dal commissariato alla ricostruzione di Ischia per illustrare ai cittadini le ultime novità sulla ricostruzione post frana e post sisma.
    Quali sono gli interventi della ricostruzione privata che possono partire subito? Quali sono quelli che hanno bisogno di attendere il piano di ricostruzione che la Regione presenterà a fine giugno? In che modo e con quali procedure si possono chiedere i contributi per ricostruire gli immobili danneggiati sia dal sisma sia dalla frana? E quali sono le conseguenze per i cittadini in caso di mancato rispetto delle scadenze? Sono soltanto alcune delle domande dei cittadini alle quali il commissario straordinario Giovanni Legnini, il vice commissario delegato Loffredo e gli esperti e i tecnici della struttura commissariale hanno risposto durante l'incontro, organizzato pochi giorni dopo l'approvazione dell'ordinanza speciale n.8 da parte della Corte dei Conti, provvedimento che contiene disposizioni innovative finalizzate a programmare e pianificare la ricostruzione privata.
    All'assemblea hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni isolane, i cittadini, i comitati, le associazioni di categoria degli ordini professionali e gli operatori economici.
    L'incontro ha permesso di fare il punto sulle nuove disposizioni relative alla pianificazione e alla programmazione degli interventi strutturali per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio di Casamicciola, sulla ricostruzione privata post sisma e post frana e sulle delocalizzazioni.
    Un focus particolare è stato dedicato proprio al capitolo delle iniziative finalizzate a favorire le delocalizzazioni, al piano delle demolizioni, che prevede anche un aumento del contributo per i lavori, alle costituzioni dei Consorzi e, infine, al Piano degli Interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico a Casamicciola.
    "Questo provvedimento è destinato a dare un impulso ad una situazione che era diventata estremamente complicata sia per effetto della sovrapposizione dei due eventi calamitosi sia per l'assenza dello stralcio del Pai dell'Autorità di Bacino e del piano della ricostruzione della Regione - ha dichiarato Legnini - Per la prima volta nella storia delle ricostruzioni del nostro paese stabiliamo una relazione fra gli interventi di messa in sicurezza del territorio e la ricostruzione privata e pubblica.
    Si ricostruisce se si mette in sicurezza il territorio, laddove è possibile. Altrimenti, bisogna delocalizzare, perché la tutela della vita e delle persone viene prima di ogni altra cosa.
    Questa ordinanza scandisce con precisione le fasi, le procedure e i tempi. Ovviamente, per funzionare, ognuno dei soggetti coinvolti dovrà fare la sua parte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza