/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risorse per 85 milioni per il supporto alle fragilità

Risorse per 85 milioni per il supporto alle fragilità

Presentato oggi in Cittadella regionale il Piano regionale

CATANZARO, 13 maggio 2024, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato questa mattina, in Cittadella regionale, il Piano regionale di supporto alle fragilità che, in coerenza con gli obiettivi e le finalità del Programma regionale Fesr Fse + 21/27 di cui è titolare, è finalizzato a dare un quadro sistematico e coerente delle iniziative dedicate alla tematica dell'inclusione.
    Principale obiettivo è quello di potenziare e qualificare la rete dei servizi sociali, sanitari, socio-sanitari e di accompagnamento al lavoro per promuovere l'inclusione attiva e le pari opportunità dei soggetti vulnerabili. Allo stato attuale prevede un totale di risorse programmate pari a circa di 85 milioni di euro.
    "Il nostro impegno a favore delle fasce più deboli della popolazione calabrese non si ferma. Proseguo la mia azione politica - ha spiegato l'assessora alle Politiche sociali Emma Staine - nella direzione di voler valorizzare al massimo i servizi alla persona, perché il mio unico interesse è il benessere dei cittadini, specie quelle più fragili e vulnerabili. Tutto ciò che stiamo mettendo a sistema ha come unico scopo rendere la Calabria più accessibile e attraverso queste risorse e una programmazione attenta riusciremo nell'intento. In Europa ci sono le risorse per attivare gli strumenti e i servizi necessari al benessere della persona sotto ogni punto di vista, è indispensabile superare l'idea di sistema di protezione per immaginare un nuovo e più efficace welfare basato sui diritti civili e sociali, portando più fondi sui territori".
    Il Piano Salute e Welfare, è scritto in una nota, "nasce dalla recente evoluzione organizzativa dell'Amministrazione regionale che ha ritenuto necessario, per garantire una gestione più efficiente, riassegnare le funzioni relative al welfare, al dipartimento Tutela della salute e Servizi socio sanitari divenuto, conseguentemente, dipartimento Salute e Welfare. Gli stakeholder, con un ruolo attivo nel Piano, sono molteplici e saranno coinvolti, a vario titolo, nell'attuazione del Piano stesso: gli Ambiti sociali territoriali; le Aziende sanitarie provinciali; gli enti del Terzo settore; i Comuni. Il Piano sarà approvato in Giunta nelle prossime settimane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza