/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia, nuovo bando per le banchine offshore

Venezia, nuovo bando per le banchine offshore

La presentazione entro il 15 novembre, il vincitore a marzo 2026

VENEZIA, 17 maggio 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha rettificato il disciplinare di gara e gli allegati del bando per proposte e piani di fattibilità per la realizzazione e gestione di punti di attracco per crociere e container fuori dalle acque della Laguna di Venezia, estendendo i termini di presentazione dei progetti fino al prossimo 15 novembre.
    Anche gli operatori economici che avevano già presentato una proposta sono tenuti a ripresentare i progetti entro la nuova scadenza.
    La decisione è dovuta alla pronuncia del Consiglio di Stato, con sentenza del 5 aprile scorso. Il bando era stato pubblicato il 29 giugno 2021, con l'obiettivo di rendere l'attività crocieristica in laguna compatibile con il contesto veneziano. Le proposte saranno valutate da una commissione composta da cinque esperti con comprovata esperienza in ingegneria dei trasporti, nelle opere portuali e in generale nelle infrastrutture, nei trasporti e nell'economia dei trasporti, che selezionerà le prime tre entro il 31 dicembre prossimo. La seconda fase, che prevede il termine per il ricevimento dei progetti di fattibilità, si concluderà il 30 settembre 2025.
    Successivamente la commissione avrà tempo fino al 30 gennaio 2026 e pubblicherà la graduatoria provvisoria il 16 febbraio 2026. Quella definitiva, con la proclamazione del vincitore, avverrà entro il 31 marzo 2026.
    "Venezia - commenta il presidente dell'Aauthority Fulvio Lino Di Blasio - si conferma un laboratorio internazionale per lo sviluppo di pratiche sostenibili, specialmente in ambito portuale. il nostro status, unico in Italia, di porto regolato e di scalo che sorge in un ambiente lagunare particolarmente fragile e in prossimità di un centro urbano dall'altissimo valore storico-artistico, ci pone nella situazione di dover elaborare soluzioni per la gestione dei flussi di navi commerciali e passeggeri che anticipano eventi di varia natura, in primis quelli climatici. Anche per questo, è importante la sentenza del Consiglio di Stato che ha permesso di chiarire il percorso da intraprendere per la gestione del concorso di idee".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza