/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tragedia in elicottero a Pollein, commemorato 51/o anniversario

Tragedia in elicottero a Pollein, commemorato 51/o anniversario

Sette militari morirono il 14 maggio del 1973

AOSTA, 17 maggio 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata celebrata stamane all'eliporto di Pollein la 51/a commemorazione dell'incidente aereo che costò la vita a sette militari dell'Aves (Aviazione dell'Esercito) e del Centro addestramento alpino.
    Il 14 maggio 1973 un elicottero multiruolo militare Ab 205 del 545/o squadrone, di rientro da una missione di ricognizione nei pressi di La Thuile, per un'avaria al motore, precipitò al suolo nei pressi dell'eliporto di Pollein. Erano gli anni pionieristici del soccorso alpino, quando gli alpinisti dell'allora Scuola militare alpina, in collaborazione con i reparti dell'aviazione leggera dell'Esercito, effettuavano i primi soccorsi in montagna. Le vittime, tre aviatori dell'Esercito e quattro del Battaglione Aosta, furono il capitano Franco Elia, il secondo pilota tenente Raffaello Arata, il meccanico di bordo sergente maggiore Luciano Galliano, il capitano Francesco Albarosa, i sergenti Fabrizio Legrenzi, Michele Candiani e il maresciallo Giancarlo Zampa.
    In occasione della commemorazione di oggi anche una messa e la resa degli onori con la deposizione di una corona di fiori, organizzata dal comandante del Centro addestramento alpino, generale di brigata Alessio Cavicchioli, e dal capo ufficio affari territoriali e di presidio della Valle d'Aosta, colonnello Davide Dal Maso, in coordinamento con il 34/o Distaccamento permanente 'Toro'. Presenti anche rappresentanze del comune di Pollein, dell'amministrazione regionale e delle associazioni combattentistiche e d'arma locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza