/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri, accordo tra la Regione e la Fondazione del Premio Strega

Libri, accordo tra la Regione e la Fondazione del Premio Strega

Guichardaz: "Nuove iniziative per promuovere la cultura"

AOSTA, 10 maggio 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà sottoscritto domani alle 10 presso lo stand 'Valle d'Aosta' al Salone del Libro di Torino un accordo di collaborazione tra la Regione e la Fondazione Bellonci, organizzatrice del Premio Strega e promotrice di un'attività di diffusione della letteratura italiana contemporanea e di iniziative culturali in Italia e all'estero.
    L'assessorato dei Beni e attività culturali, nel quadro delle più ampie politiche di diffusione e promozione della cultura, riconosce alla lettura "un ruolo fondamentale per lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della comunità e intende promuovere azioni positive nel campo della promozione del libro, consapevole che la lettura sia un bene comune e un diritto su cui investire per la crescita culturale dell'individuo e della società".
    Con questa convinzione, si legge in una nota, "l'assessorato ha portato avanti e organizzato negli anni varie iniziative in tale ambito, tra le ultime anche la sezione Littérature della Saison Culturelle nella quale, proprio grazie alla proficua collaborazione con la Fondazione Bellonci, sono stati accolti, sul palco del Teatro Splendor, i vincitori delle ultime edizioni 2022 e 2023 del Premio Strega e Premio Strega Giovani".
    "L'accordo - sottolinea l'assessore Jean-Pierre Guichardaz - permetterà di mettere in campo nei prossimi due anni nuove iniziative di rete finalizzate alla promozione della cultura e del libro in Valle d'Aosta. Le iniziative alle quali le strutture stanno già lavorando e troveranno concretizzazione nei prossimi due anni saranno di particolare interesse anche per le scuole valdostane e contribuiranno a rafforzare le proposte rivolte alle nuove generazioni nell'ambito dell'educazione alla cultura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza