/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte studio su tumori cerebrali e benefici olio di oliva

Parte studio su tumori cerebrali e benefici olio di oliva

Monini al fianco della Fondazione Umberto Veronesi Ets

PERUGIA, 16 maggio 2024, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevenire l'insorgenza dei tumori del sistema nervoso centrale anche grazie al consumo regolare di olio di oliva. È la tesi che svilupperà la dottoressa Emilia Ruggiero, ricercatrice dell'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli, per il periodo 2024-2025, attraverso uno studio selezionato per merito tramite l'annuale bando pubblico da Fondazione Umberto Veronesi Ets, grazie alla collaborazione e al sostegno di Monini, che ne dà notizia in un suo comunicato.
    "L'azienda - sottolinea il comunicato - rientra così nella ristretta cerchia di realtà che sostengono una ricerca biennale, confermando e rafforzando per il quarto anno consecutivo la partnership con il prestigioso ente scientifico e offrendo continuità all'indagine scientifica della dottoressa Ruggiero sulle possibili proprietà antitumorali dell'olio di oliva che recentemente è stata pubblicata sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition".
    "La relazione tra olio d'oliva e tumori del sistema nervoso centrale - ha spiegato Ruggiero, sempre secondo quanto riferisce il comunicato - non è ancora del tutto chiara e i risultati disponibili sono limitati. Tuttavia alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di questo alimento potrebbe avere effetti benefici sulla salute cerebrale e potenzialmente ridurre il rischio di alcune malattie neurologiche".
    La ricercatrice imposterà la sua indagine utilizzando e aggiornando i dati raccolti nell'ambito di Medicea, uno studio caso-controllo iniziato nel 2018 ma interrotto con la pandemia, che si propone di esaminare la relazione tra la dieta mediterranea (e in particolare l'olio d'oliva nel suo contesto) e il rischio di tumori del sistema nervoso centrale. "Il progetto - ha aggiunto Ruggiero - fornirà importanti nuovi dati italiani, valutando se l'olio di oliva e la sua componente di grassi monoinsaturi o bioattiva abbiano un ruolo chiave nella prevenzione primaria dei tumori del sistema nervoso centrale".
    La ricerca è partita ufficialmente ieri con la tradizionale cerimonia di consegna dei Grant presso l'Università Statale di Milano.
    "Siamo davvero orgogliosi - ha affermato Maria Flora Monini, alla guida dell'azienda di famiglia insieme al fratello Zefferino - di essere ancora una volta parte di questo importantissimo evento e di contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica italiana. Seguiamo con particolare interesse questa ricerca e il lavoro della dottoressa Ruggiero, che sta contribuendo a far luce sulle innumerevoli e importantissime proprietà dell'olio di oliva, uno straordinario alleato della nostra salute, alla base della dieta mediterranea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza