/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La rete di emergenza altoatesina per l'ictus è top

La rete di emergenza altoatesina per l'ictus è top

BOLZANO, 17 maggio 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La rete di emergenza altoatesina per l'ictus è top. Lo ha reso noto l'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari delle Regioni (Agenas) in uno studio recentemente pubblicato. In particolare, i pazienti affetti da ictus sono i meglio assistiti nel Paese.
    Per lo studio, le quattro Reti d'emergenza tempo-dipendenti - Cardiologica, Ictus, Trauma ed Emergenza-Urgenza - sono state valutate sulla base di questionari e indicatori specifici a partire dal 2023. Ai formulari è stata attribuita una ponderazione del 30% nella valutazione. Inoltre, sono stati esaminati vari parametri ad hoc per ciascuna rete di emergenza.
    Ad esempio, per quella dell'ictus, gli indicatori includevano la mortalità a 30 giorni dal ricovero, il trattamento con trombolisi e trombectomia, il trattamento dell'emorragia subaracnoidea e la dimissione con il contemporaneo avvio della riabilitazione. Nel processo di valutazione, questi criteri sono stati ponderati al 70%. La somma delle due valutazioni ha poi portato alla definizione dell'Indice Sintetico Complessivo di valutazione (ISCO).
    In tre delle Reti tempo-dipendenti valutate dallo studio AGENAS - Emergenza, Ictus e Trauma - l'Azienda sanitaria ha ottenuto l'indice di valutazione complessiva più alto in Italia.
    Nell'ambito delle Reti di emergenza cardiologica, l'Alto Adige si è comunque classificato nella metà alta della classifica. Da qui, la conclusione dello studio che le Reti di emergenza tempo-dipendenti funzionano particolarmente bene in Alto Adige.
    In particolare, vengono evidenziate le performance della Rete d'emergenza per l'Ictus. Infatti, lo studio ha rilevato che, in Alto Adige, è garantito uno dei migliori accessi ai trattamenti farmacologici ed endovascolari. Secondo la stessa pubblicazione dell'AGENAS, anche il trattamento degli ictus emorragici, causati principalmente da aneurismi cerebrali, è più rapido in Alto Adige rispetto al resto del Paese.
    L'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner, ha espresso il suo apprezzamento per il risultato ottenuto: "Nelle situazioni in cui la tempestività di intervento è determinante per l'esito, possiamo contare su una rete di servizi altamente efficiente. Gli ottimi risultati delle Reti di emergenza tempo-dipendenti in Alto Adige sono merito del grande impegno di molte persone che coordinano e si organizzano dietro le quinte e di quelle che sono pronte a intervenire rapidamente appena c'è bisogno di loro".
    Anche il direttore generale, Christian Kofler, è compiaciuto dell'ottima performance dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige: "Il fatto che siamo al primo posto in Italia in tre Reti di emergenza tempo-dipendenti e che ci siamo classificati nella fascia medio-alta in un quarto ambito, è la prova che l'assistenza in Alto Adige è di alta qualità e anche la dimostrazione di quanto ogni giorno il nostro personale si impegni per la popolazione altoatesina. Per questo motivo, vorrei ringraziare tutti espressamente perché tali successi sono raggiungibili solo insieme!".
    Il direttore sanitario Josef Widmann aggiunge: "Dall'analisi delle quattro reti di emergenza condotta dall'AGENAS, emerge l'importanza dell'eccellente collaborazione tra servizi e reparti coinvolti. Il fatto che le nostre Reti di emergenza siano state valutate positivamente nello studio dimostra che questa cooperazione, fondamentale per la sopravvivenza delle persone colpite, funziona molto bene nell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Di questo, possiamo essere tutti piuttosto fieri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza