/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Robotica, in mostra opere digitali realizzate Metaverso

Festival Robotica, in mostra opere digitali realizzate Metaverso

Dalla violenza di genere all'archeologia

FIRENZE, 17 maggio 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra, aperta al pubblico, di video installazioni sulle recenti opere digitali realizzate nel Metaverso. E una serie di applicazioni che permettono di 'navigare' nel mondo dell'interattività, fornendo anche strumenti di lavoro. È quanto presentato oggi a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, all'interno del convegno dal titolo 'Arte nel Metaverso', curato dall'Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
    Al centro del lavoro della Sant'Anna ci sono proprio le applicazioni sviluppate. Tra queste, è stato spiegato, ci sono in particolare quelle "sulla violenza di genere, una sul settore archeologico, per fornire uno strumento di lavoro ad alto valore tecnologico ai professionisti degli scavi che lavorano al sito archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Una applicazione è dedicata all'istruzione ed è stata presentata al museo Leonardiano di Vinci: i bambini, attraverso oculus, possono vedere come Leonardo da Vinci ha sviluppato ingranaggi specifici e meccanici di un attrezzo". Tra le novità anche l'app che aiuta gli utenti non udenti tramite la labiolettura, ovvero la lettura delle labbra.
    "Abbiamo ampliato l'offerta per le esposizioni che sono in larga misura interattiva - ha spiegato Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della Robotica -. Ci sarà una interattività particolarmente sviluppata, questo consentirà di raggiungere meglio gli obiettivi del festival che è quello di trasmettere cultura su questi temi".
    Massimo Bergamasco, docente della Sant'Anna, ha ricordato che "l'istituto" da lui fondato, ovvero "l'Istituto di intelligenza meccanica lavora sia in ambito robotico che in ambienti virtuali. Proprio dalla ricerca sugli ambienti virtuali è nato il campo applicativo all'interno del mondo dell'arte e dei beni culturali. Una delle future espressioni di tali ambienti sarà quello di poter partecipare alla creazione del Metaverso. Si parla tanto di intelligenza artificiale ma io ritengo che anche il Metaverso sarà una tecnologia molto importante per il futuro dell'essere umano, della società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza