/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Chianti classico lancia Manifesto di sostenibilità

Consorzio Chianti classico lancia Manifesto di sostenibilità

Gallo nero festeggia 100 anni e guarda a futuro denominazione

FIRENZE, 14 maggio 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenibilità e identità territoriale: sono alcune parole chiave alla base del 'Manifesto di sostenibilità' lanciato dal Consorzio del Chianti classico, il più antico d'Italia che proprio oggi festeggia i 100 anni dalla sua fondazione. Era infatti il 14 maggio del 1924 quando 33 lungimiranti viticoltori diedero vita al consorzio per difendere il prodotto e il territorio chiantigiano e al tempo stesso accompagnare i produttori nei processi di valorizzazione e promozione. A distanza di un secolo il Consorzio oggi riunisce circa 500 aziende e guardando al futuro della denominazione e alle sue tipicità lancia il 'Manifesto di sostenibilità', un elenco di 57 regole di indirizzo e criteri chiamati ad ispirare l'azione dei viticoltori. Oggi la presentazione a Firenze nell'ambito delle celebrazioni del centenario.
    "Abbiamo pensato ad uno strumento dedicato alla nostra realtà e al nostro territorio, un percorso cucito sul Chianti classico - ha spiegato la direttrice del Gallo nero Carlotta Gori -. Ogni azienda poi troverà in queste regole il modo di costruirsi il proprio abito. Chiederemo, per accedere a questo percorso, di rispettare inizialmente almeno la metà degli indirizzi", che spaziano dagli aspetti della biodiversità alla sostenibilità declinata in senso ambientale, sociale e culturale. "Abbiamo atteso fino ad oggi ad affrontare, come Consorzio, il tema cosi attuale della sostenibilità, per potergli dare una caratterizzazione - ha sottolineato Giovanni Manetti, presidente del Consorzio -, un'identità specifica che fosse in grado di evidenziare ed esaltare i caratteri distintivi della nostra denominazione e del suo territorio di produzione. Un manifesto che siamo certi i nostri viticoltori accoglieranno e renderanno vivo e attivo". Temi al centro di un convegno oggi in Palazzo Vecchio a Firenze, dal titolo "Sostenibilità e identità territoriale", alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e gli interventi di rappresentanti di alcune fra le più illustri denominazioni e grandi vini del mondo: Champagne, Borgogna, Porto e Douro, Oregon e Barolo. Al percorso storico del Chianti classico è invece dedicato il libro "Sulle tracce del Gallo Nero" (Giunti editore), scritto da Daniele Cernilli con la collaborazione di Paolo De Cristofaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza