/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stretta su apparizioni, solo Papa può dire 'soprannaturale'

Stretta su apparizioni, solo Papa può dire 'soprannaturale'

"In via del tutto eccezionale". Vaticano al massimo Nihil obstat

CITTÀ DEL VATICANO, 17 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva il giro di vite del Vaticano sui presunti fenomeni soprannaturali, comprese le apparizioni. Il Dicastero della Dottrina della Fede ha emanato un documento, controfirmato da Papa Francesco, in cui restringe e quasi annulla il campo della "soprannaturalità" dei fenomeni.
    Nè Il vescovo locale né il Vaticano potranno più emanare "una dichiarazione circa la soprannaturalità del fenomeno", cioè "la possibilità di affermare con certezza morale che esso proviene da una decisione di Dio". Al massimo potrà esserci "la concessione di un Nihil obstat". La dichiarazione di soprannaturalità spetta solo al Papa e "in via del tutto eccezionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza