/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Times cita Liliana Segre, il premierato 'riecheggia Mussolini'

Il Times cita Liliana Segre, il premierato 'riecheggia Mussolini'

Il giornale britannico riprende le critiche a Meloni sul premio di maggioranza

LONDRA, 16 maggio 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Liliana Segre - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Interrogativi sul programma di riforme costituzionali del governo di Giorgia Meloni rimbalzano oggi su un articolo del Times britannico, giornale del gruppo Murdoch che pure in passato ha pubblicato un ritratto della presidente del Consiglio italiana a tinte prevalentemente positive.


    L'articolo - un resoconto di cronaca politica per l'edizione cartacea firmato dal corrispondente del giornale a Roma, Tom Kington - cita, pur senza farle apertamente sue, le riserve sul premierato avanzate dalla senatrice a vita Liliana Segre, richiamata anche nel titolo: " Il piano di riforma di Meloni 'riecheggia Mussolini' ".
   

Kington spiega da parte sua come la premier abbia "in programma di rivedere la Costituzione per dare più poteri ai futuri leader italiani", essendo convinta che "l'attuale sistema lasci i primi ministri alla mercé dei complotti di partito". Poi dà spazio tuttavia al parallelo tracciato dalla senatrice Segre fra il premio di maggioranza proposto attualmente e quello della "legge introdotta da Benito Mussolini, il dittatore fascista, per darsi più potere": la legge Acerbo del 1923: premessa della successiva chiusura "di tutto il Parlamento".


    Secondo Liliana Segre, sottolinea ancora il Times, virgolettando la citazione, la proposta messa sul tavolo dal governo sul premio di maggioranza mira a "creare una maggioranza a qualsiasi costo" a beneficio del premier, "distorcendo oltre ogni ragionevole limite la libera scelta degli elettori".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza