/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima, applausi per leader indigeno brasiliano in Vaticano

Clima, applausi per leader indigeno brasiliano in Vaticano

Raoni, dall'Amazzonia alla Conferenza voluta da papa Francesco

ROMA, 17 maggio 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La drammatica emergenza che riguarda l'Amazzonia "non è la prima, ma è sicuramente la più pericolosa per la sopravvivenza dei popoli indigeni che vi vivono" e, in fin dei conti, "per il futuro dell'umanità intera". Con queste parole il leader indigeno brasiliano Raoni Metuktire ha introdotto il suo intervento nel Vertice internazionale voluto da papa Francesco dal titolo 'Dalla crisi climatica alla resistenza climatica' che si conclude oggi nella Casina Pio VI della Città del Vaticano.
    Con l'inseparabile copricapo di piume gialle, Raoni ha spiegato che tanti anni fa suo padre gli ha raccontato di "epoche in cui il popolo Mebengokre", a cui lui appartiene, "era stato quasi sterminato dal fuoco e dall'acqua".
    A me sembra, ha ancora detto, che "questa situazione si sta riproponendo non solo per il mio popolo, ma anche per voi bianchi". E se tanti anni fa "noi siamo riusciti a sopravvivere - ha aggiunto - credo che oggi nessuno potrà sopravvivere da solo se non c'è un accordo fra noi e voi".
    Noi, ha proseguito, "non siamo abituati ad usare i soldi, non li useremmo se non fosse necessario, Però tutto quello che voi ci chiedete di fare per le nostre terre indigene si può fare solo con i soldi, che solo voi avete".
    Infine Raoni ha rivolto un appello, accolto da una standing ovation da parte dei presenti, a "quanti possono sensibilizzare le classi politiche al dramma ambientale e alle misure importanti da adottare che è impossibile rinviare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza