/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni nel sud del Brasile, criticata l'importazione di riso

Alluvioni nel sud del Brasile, criticata l'importazione di riso

Per gli agricoltori la maggioranza del raccolto è stata salvata

BRASILIA, 17 maggio 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Gli agricoltori del Rio Grande do Sul hanno criticato la decisione del presidente Luiz Inacio Lula da Silva di autorizzare l'importazione di un milione di tonnellate di riso per evitare carenze e aumento dei prezzi dopo le inondazioni che hanno devastato lo Stato del Brasile meridionale, da cui proviene circa il 70% della produzione di riso nazionale.
    "Non prevediamo alcun tipo di carenza di riso, se non momentanea, per ragioni logistiche o impasse nell'emissione delle fatture", ha dichiarato il presidente della Federazione dell'agricoltura del Rio Grande do Sul (Farsul), Gedeão Pereira, secondo cui la maggior parte del raccolto di riso è stato preservato.
    Il ministro dell'Agricoltura e dell'Allevamento, Carlos Fávaro, ha però confermato che il governo importerà un milione di tonnellate da Argentina, Paraguay, Uruguay e Bolivia. E, se necessario, acquisterà anche dall'Asia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza