/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: scambio di accuse sulle cause dei blackout

Messico: scambio di accuse sulle cause dei blackout

Disaccordo tra privati e regolatori

CITTÀ DEL MESSICO, 16 maggio 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scambio di accuse alla Commissione per la regolamentazione dell'energia sui blackout che nei giorni scorsi hanno colpito ampie zone del Messico, in concomitanza con forti ondate di calore. Durante una sessione convocata per analizzare le cause delle interruzioni di energia, il commissario Walter Julián Ángel Jiménez ha affermato che le energie verdi — prodotte da aziende private — "lungi dall'essere una soluzione" complicano il sistema elettrico. "Questi impianti di generazione non contribuiscono assolutamente a nulla e non dispongono di sistemi di sostegno o di stoccaggio", ha affermato.
    Il direttore della società di consulenza Enegence, José Buganza, ha invece attribuito le interruzioni di corrente alla mancanza di infrastrutture e ad una paralisi normativa che impedisce lo sviluppo di nuovi progetti. "Ci troviamo - ha detto Buganza - nella peggiore situazione possibile per il settore.
    C'è una paralisi totale: le cose non si muovono, non si risolvono e non si utilizzano i meccanismi esistenti per sbloccare questa congiuntura. È un momento delicato, perché nell'ambito elettrico non si stanno sviluppando le infrastrutture".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza