/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Cile una mamma a piedi per 1300 km per salvare il suo bambino

In Cile una mamma a piedi per 1300 km per salvare il suo bambino

Per raccogliere i soldi per curare la distrofia Duchenne

SANTIAGO DEL CILE, 16 maggio 2024, 23:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camila Gomez ha deciso di percorrere a piedi gli oltre 1.300 chilometri che separano il comune di Ancud (sull'isola di Chiloé) da Santiago del Cile, con l'obiettivo di raccogliere 3,5 miliardi di pesos (3,7 milioni di dollari) per acquistare un farmaco vitale per suo figlio Tomas Ross, di cinque anni, affetto dalla distrofia Duchenne, e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle malattie rare.
    Ad accompagnare Camila nella traversata iniziata il 28 aprile, c'è Marcos Reyes, presidente dell'associazione Famiglie Duchenne in Cile, anch'egli con due figli adolescenti affetti dalla malattia.
    Fino ad oggi, lungo il loro percorso Camila e Marcos hanno incontrato molta solidarietà, raccogliendo gran parte del denaro per l'acquisto del farmaco: al loro arrivo a Santiago, chiederanno al presidente Gabriel Boric di varare un progetto di legge per la copertura delle malattie rare nel Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza