/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo record di investimenti diretti esteri in Messico

Nuovo record di investimenti diretti esteri in Messico

Pubblicati i dati del primo trimestre dell'anno

CITTÀ DEL MESSICO, 15 maggio 2024, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero dell'Economia del Messico ha riferito che, nel primo trimestre del 2024, la cifra preliminare degli investimenti diretti esteri (IDE) nel Paese è stata di 20,3 miliardi di dollari, un importo superiore del 9% rispetto a quello riportato per lo stesso periodo del 2023 (18, 6 miliardi di dollari), registrando così un nuovo massimo storico.
    Il 97% corrisponde al reinvestimento degli utili e il 3% a nuovi progetti industriali e commerciali.
    Il 52% di questi flussi corrisponde ad aziende provenienti dagli Stati Uniti d'America, principale investitore in Messico, seguito da Germania (9%), Canada (8%), Giappone (7%), Argentina (4%), Svizzera ( 4%), Corea del Sud (4%) ed altre nazioni (13%).
    Il 42% degli Ifr registrati è concentrato nel settore manifatturiero, in particolare nei mezzi di trasporto, bevande, tabacco, alimenti, metalli, plastica, gomma, apparecchiature per la generazione di energia elettrica, apparecchiature informatiche e carta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza