/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato a Cosenza il progetto "Symposium Nord-Sud/Sud-Nord"

Presentato a Cosenza il progetto "Symposium Nord-Sud/Sud-Nord"

'Si alimente l'accordo del 2019 con l'ente camerale di Bolzano'

COSENZA, 15 maggio 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato a Cosenza nel corso di una conferenza stampa il progetto "Symposium Nord-Sud/Sud-Nord per la crescita del Paese" alla presenza del presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri e del presidente della Camera di Bolzano, Michl Ebner.
    Nel corso dell'incontro, i due presidenti hanno risposto alle domande dei giornalisti, soffermandosi sulle finalità e i risultati dell'Accordo Quadro siglato tra i due enti nel 2019, presentando i dettagli di questa nuova iniziativa destinata a diventare un appuntamento istituzionale con cadenza annuale da realizzarsi e in modo alternato fra i due territori.
    "Obiettivo del 'Symposium', infatti - è stato spiegato - è quello di divenire luogo privilegiato per la formulazione di proposte programmatiche per lo sviluppo del Paese, in modo da favorire la realizzazione di una delle pietre miliari fondamentali del Pnrr: la riduzione del divario nord/sud e delle asimmetrie socio-economiche dell'Italia. La conferenza stampa è stata preceduta, nella giornata, dalla seduta del Parlamento delle Imprese di Cosenza sul tema 'Longevità dell'impresa, responsabilità sociale e legame con il territorio'".
    "L'incontro, aperto dai saluti del presidente Algieri - è detto in una nota dell'ente - ha visto la presenza di Cordula Wolf, proprietaria della birreria Forst, la quale ha ascoltato gli interventi dei 9 parlamentari designati dalle associazioni di categoria e in rappresentanza del mondo delle imprese, dei sindacati e delle professioni, per poi animare il dibattito attraverso la propria testimonianza sul significato del fare impresa sul territorio nel corso tempo, accompagnando lo sviluppo da protagonisti".
    "Sono ormai trascorsi 5 anni - ha affermato Algieri - da quando, a giugno del 2019, insieme al presidente Ebner abbiamo deciso incamminarci insieme lungo un percorso che avvicinasse le nostre realtà territoriali. Un avvicinamento fatto di azioni e interventi finalizzati alla valorizzazione reciproca dei territori, per cogliere ogni possibile effetto moltiplicatore di questa fruttuosa condivisione. Insieme, vogliamo costruire una diversa visione del futuro, riducendo il divario nord/sud e le asimmetrie socio-economiche dell'Italia".
    "La collaborazione con la Camera di commercio di Cosenza - ha sostenuto Michl Ebnr - apporta notevoli vantaggi a entrambe le parti: noi vogliamo far conoscere meglio i prodotti di qualità calabresi in Alto Adige, mentre la Camera di commercio di Cosenza si adopera per intensificare la presenza di prodotti altoatesini sul mercato calabrese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza