/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittimberga (Inps), favorire invecchiamento attivo

Vittimberga (Inps), favorire invecchiamento attivo

ROMA, 17 maggio 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Favorire l'invecchiamento attivo inserendo gli anziani in una rete di servizi e coinvolgendoli attivamente nella catena del valore, sarà una delle sfide del futuro a cui l'Inps sarà chiamato come uno dei principali attori". Lo ha detto il Direttore generale ,Valeria Vittimberga nel corso di un convegno sulla legge delega sulla non autosufficienza.
    . "Siamo stati a fianco della straordinaria intuizione di Monsignor Paglia fin dall'inizio di questo progetto, ha detto, e abbiamo apportato l'esperienza del nostro modello dell'Home Care Premium, una prestazione assistenziale già erogata dall'Istituto agli anziani in situazione di disabilità grave e gravissima e che comporta un contributo per l'assistenza domiciliare e una serie di prestazioni complementari che supportano le esigenze di queste persone in una visione multidimensionale. Ora Inps avrà compiti importanti non solo nell'erogazione della nuova prestazione sperimentale ma anche nel ruolo di soggetto impegnato nell'identificazione della platea e nella valutazione della coerenza finanziaria della sperimentazione. È l'occasione di porre le basi per la cooperazione operativa tra le banche dati dei soggetti pubblici coinvolti per una più completa presa in carico dell'anziano, ma anche l'opportunità di riflettere con tavoli dedicati ai vari aspetti dell'invecchiamento attivo in cui Inps è profondamente coinvolto: sotto il profilo dell'uscita del mondo del lavoro attraverso una staffetta generazionale che valorizzi l'esperienza degli anziani, sotto il profilo dello sviluppo del senior housing, sotto il profilo della presenza sul territorio, anche nelle aree interne e nei piccoli centri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza