/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manpower, 'entro il 2030 l'IA cambierà l'80% delle professioni'

Manpower, 'entro il 2030 l'IA cambierà l'80% delle professioni'

Transizione green porterà 30 milioni di posti di lavoro in più

MILANO, 16 maggio 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

 Entro il 2030 l'intelligenza artificiale trasformerà l'80% delle professioni. La transizione green porterà, in parallelo, 30 milioni di posti di lavoro in più, con un conseguente gap di competenze in un contesto in cui cinque generazioni lavorano insieme con esigenze e obiettivi diversi. Su queste tematiche e sulle sfide correlate nel mondo del lavoro si confronteranno i protagonisti della prima Annual Conference di ManpowerGroup Italia dal titolo 'The Exchange - Disegniamo insieme il futuro del lavoro', in programma il 30 maggio presso il Superstudio Events di via Tortona 27 a Milano.
    L'appuntamento indagherà le nuove tendenze che stanno rimodellando il lavoro, al fine di delineare i contorni delle organizzazioni del futuro. Il dibattito che alimenterà la giornata costituirà lo spunto per stilare il primo Manifesto sul futuro del lavoro al tempo dell'intelligenza artificiale, un progetto di co-creazione per comprendere gli impatti dell'IA sulle aziende del domani.
    "In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale è protagonista e si fanno strada nuovi paradigmi e modelli di lavoro, anche in relazione alle sfide per la sostenibilità, sentiamo l'urgenza di fornire strumenti utili a leggere le trasformazioni che stanno interessando le aziende", commenta Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup Italia. "Il lavoro di dibattito che faremo nel corso della giornata - prosegue - e da cui nascerà il Manifesto rappresenta un invito a immaginare e disegnare insieme il futuro. Con questo appuntamento vogliamo raccogliere la sfida di plasmare collettivamente le prossime fasi di sviluppo del mondo del lavoro". Imprenditori, manager, esperti e istituzioni discuteranno in diversi panel di tematiche quali lo sviluppo di un'IA etica e sostenibile, strategie per ridisegnare nuovi modelli organizzativi, economia circolare, geopolitica e generazioni di lavoratori a confronto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza