/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crociere, patto Clia-Accademia Mercantile su formazione

Crociere, patto Clia-Accademia Mercantile su formazione

Nel 2024 le compagnie impiegheranno 300 mila marittimi

GENOVA, 14 marzo 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 le compagnie di crociera impiegheranno una forza lavoro multinazionale di quasi 300.000 marittimi e decine di migliaia di dipendenti a terra. E i "marchi" aderenti a Clia (Cruise lines international association), cioè più del 90% del totale, contano oggi su una forza lavoro proveniente da più di 150 Paesi e offrono occupazione e avanzamenti di carriera.
    E' su questi presupposti che Clia e Accademia della Marina mercantile italiana (dal 2011 riconosciuta Fondazione Its per la mobilità sostenibile nei settori marittimo e della pesca) hanno siglato oggi, a chiusura della tre giorni della Clia cruise week Europe, a Genova, un patto per sviluppare la collaborazione nel campo della formazione marittima, a partire proprio dalle crociere. Uno degli obiettivi del protocollo di intesa firmato da Eugenio Massolo, presidente dell'Accademia della Marina mercantile e dal direttore generale di Clia Europe, Marie-Caroline Laurent, è sviluppare collaborazioni per incoraggiare i giovani a intraprendere le professioni del mare.
    "Il settore delle crociere offre fantastiche opportunità di carriera, offrendo un ambiente di lavoro inclusivo e multiculturale con eccellenti opportunità di avanzamento - commenta Marie-Caroline Laurent -. Siamo molto lieti di costruire la nostra collaborazione con l'Accademia Italiana della Marina Mercantile per contribuire a ispirare la prossima generazione di marittimi." Per Massolo "Questo memorandum rappresenta una pietra miliare significativa perché può rafforzare il rapporto tra l'associazione e i futuri equipaggi di bordo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza