/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soumahoro incontra BabyGang, 'iniziato sciopero della fame'

Soumahoro incontra BabyGang, 'iniziato sciopero della fame'

E' nel carcere di Busto Arsizio

ROMA, 21 maggio 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho iniziato uno sciopero della fame perché sembra di vivere nel '700. Sciopero per le condizioni di vita dei detenuti. La mia infanzia è stata risucchiata in un sistema ingiusto. La libertà di espressione va tutelata. Grazie per la tua visita".
    "Queste - spiega il deputato Aboubakar Soumahoro - sono le parole che mi ha detto Zaccaria Mouhib, 22 anni e in arte BabyGang, durante la mia visita ispettiva al carcere di Busto Arsizio in Lombardia.
    Questo carcere, oltre a gravi problemi strutturali, è tra le strutture più sovraffollate d'Italia. Su una capienza di 240 posti, ci sono 431 detenuti di cui oltre la metà di origine straniera. Vi è anche la carenza di personale.
    Come afferma la nostra Costituzione, la pena detentiva dovrebbe avere come principale obbiettivo reintegrare i nostri giovani nella società e non spingerli nella profondità dell'esclusione sociale. Questo rischia di essere un fallimento del nostro sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza