/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Carlo, il 3 giugno 'concertone' delle orchestre giovanili

San Carlo, il 3 giugno 'concertone' delle orchestre giovanili

Da Sanità, Forcella, Quartieri Spagnoli, Pietrasanta, Scampia

NAPOLI, 15 maggio 2024, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musiche da George Bizet a Nino Rota, dai Weather Report a Franz Schubert: saranno duecento i musicisti di cinque orchestre giovanili protagoniste al Teatro di San Carlo di un 'concertone' unico, lunedì 3 giugno dalle 18.00: è la prima edizione del progetto prodotto dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall'Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, patrocinato da Napoli Città della Musica.
    Le formazioni coinvolte sono Sanitansamble e Piccola Orchestra di Forcella, l'Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli con il Coro della Società Polifonica Pietrasanta, l'Orchestra Musica Libera Tutti di Scampia e la ScalzaBanda. Una dopo l'altra le orchestre saliranno sul palco del massimo napoletano, ciascuna proponendo il suo repertorio fino a ritrovarsi in un unico corpo musicale per il finale corale.
    Introdotti dal giornalista Enzo Perone, musicisti dei vari quartieri proporranno un programma molto vario: dalla musica classica al jazz sperimentale, dall'easy listening alla musica sacra, fino ai divertissement della canzone napoletana e alle colonne sonore cinematografiche. In scaletta, in set suddivisi da venti minuti per ogni orchestra, composizioni di George Bizet e Isaac Merle (Piccola Orchestra di Forcella), Franz Schubert e Edvard Grieg (Sanitansamble). Il "Tema d'amore" di Nino Rota per il film "Romeo e Giulietta" di Franco Zeffirelli, "Feed the Birds" firmato dagli Sherman Brothers per "Mary Poppins" e "'E spingule francese" di Salvatore Di Giacomo e Enrico De Leva (Orchestra Musica Libera Tutti) e ancora il tema "The Pink Panther" di Henry Mancini e "Birdland" dei Weather Report (ScalzaBanda). L'epilogo in collettivo sarà il "Te Deum" di Marc-Antoine Charpentier. Costo del biglietto 10 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza