/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronte le prime 50 bottiglie di 'Sciacchetrà del migrante'

Pronte le prime 50 bottiglie di 'Sciacchetrà del migrante'

Dieci profughi impegnati nella produzione del prezioso vino

GENOVA, 21 maggio 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo oltre due anni di lavoro, sono pronte le prime 56 bottiglie dello Sciacchetrà del migrante, il prezioso passito doc dell'azienda agricola Possa di Riomaggiore prodotto nell'ambito di "IntegrAzioni".
    Il progetto, che oggi conta circa 80 partner, è nato grazie ad un protocollo d'intesa siglato nel 2016 da Fondazione Carispezia con Caritas Diocesana La Spezia-Sarzana-Brugnato, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori. "IntegrAzioni", realizzato per rispondere ai bisogni dei più fragili e offrire nella provincia della Spezia percorsi concreti di integrazione e di inserimento socio-lavorativo nei settori dell' agricoltura e manutenzione del territorio ma anche nella nautica e nella ristorazione, ha visto uno sviluppo significativo nell'area del Parco Nazionale delle 5 Terre con la realizzazione di progetti specifici dedicati al ripristino dei muretti a secco e alla viticoltura.
    Per la produzione dello Sciacchetrà del Migrante è stato ripulito oltre un ettaro di terreno terrazzato abbandonato, metà di proprietà della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato e metà dell'azienda agricola Possa di Heydi Bonanini, nella zona del Lavaccio, collina sopra l'abitato di Riomaggiore, dove, nel marzo del 2022 sono stati ripristinati i vigneti.
    Dieci migranti sono stati impegnati per la produzione dello Sciacchetrà mentre il progetto IntegrAzioni ha permesso, in questi 8 anni, la realizzazione di oltre 100 corsi di formazione, 200 percorsi offerti tra borse lavoro e tirocini e l'assunzione di 115 persone con regolare contratto che vivono diverse condizioni di fragilità.
    La vendita del prezioso vino andrà a finanziare il progetto stesso. Nelle prossime settimane verrà organizzata un'asta benefica per la vendita di queste prime bottiglie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza