/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casse di previdenza, interrogazione del Pd sull'unificazione

Casse di previdenza, interrogazione del Pd sull'unificazione

Ministeri interpellati su Enti di commercialisti e di ragionieri

ROMA, 28 febbraio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il deputato del Pd Arturo Scotto ha presentato nelle ultime ore un'interrogazione ai ministri del Lavoro Marina Calderone, dell'Economia Giancarlo Giorgetti e della Giustizia Carlo Nordio per sapere se "intendano, relativamente ai commercialisti e ragionieri, mettere in atto iniziative di competenza volte alla unificazione delle rispettive Casse previdenziali, riordinando nel settore delle professioni contabili la contribuzione previdenziale, soprattutto in considerazione dell'avvenuta unificazione degli Ordini professionali" della categorie.
    Nel testo, poi, il parlamentare chiede ai dicasteri vigilanti degli Enti privati dei professionisti se, "in merito alle Casse previdenziali, intendano adottare iniziative per verificare l'adeguatezza dei decreti legislativi del 1994 e del 1996, che privatizzarono le Casse esistenti e crearono nuovi Enti previdenziali privati, ovvero se intendano adottare iniziative normative per riformare l'intero settore, al fine di costituire una realtà unica che rafforzi l'autonomia gestionale, che fornisca un'assistenza complessiva al professionista, dal sostegno economico fino all'assistenza strategica, che abbracci l'intero arco professionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza