/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prevenire il cancro migliorando stile di vita e alimentazione

Prevenire il cancro migliorando stile di vita e alimentazione

Progetto Università di Cagliari e Istituto nazionale dei Tumori

CAGLIARI, 17 maggio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studiare lo stile di vita e l'alimentazione della popolazione sarda per prevenire il cancro.
    E' l'obiettivo del progetto YouGoody promosso dall'Istituto nazionale dei Tumori di Milano, che verrà presentato lunedì 20 maggio alle 10 nell'aula consiglio del Rettorato, nel corso della conferenza "Prevenire con... stile: 10.000 cittadini sardi per la prevenzione del cancro".
    "La Sardegna nelle indagini statistiche relative agli stili di vita, al fine dell'analisi dei comportamenti potenzialmente coerenti con l'insorgenza di neoplasie, non è contemperata - spiegano gli esperti dell'Ateneo cagliaritano - L'assenza della popolazione dell'Isola non viene pertanto rilevata né a livello italiano né, tantomeno, a livello europeo".
    Per questa ragione l'Università si è fatta promotrice, insieme all'Istituto Tumori di Milano, del progetto allo scopo di "stimolare, con una campagna mirata, il coinvolgimento della popolazione, in particolare attraverso associazioni e organizzazioni che possano farsi portatrici di tale interesse comune e con l'obiettivo di reclutare non meno di 7/8.000 iscritti".
    Complessivamente in due anni saranno coinvolte 100mila persone dai 18 anni in su che saranno invitate a compilare una serie di questionari per descrivere le loro abitudini alimentarli, stili di vita e stato di salute. All'incontro di lunedì in Rettorato parteciperanno Valeria Pala e Claudia Agnoli dell'Istituto nazionale dei Tumori di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza