/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il polo anti Xylella in Salento per la rigenerazione

Nasce il polo anti Xylella in Salento per la rigenerazione

Per aiutare aziende a impiantare specie resistenti

BARI, 17 maggio 2024, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un polo antixylella per la ricostruzione paesaggistica del Salento e per accompagnare le aziende olivicole nella realizzazione dei nuovi impianti con le varietà resistenti. Il progetto è stato presentato da Coldiretti Puglia, Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano e Cai, Consorzi Agrari d'Italia a Squinzano, in provincia di Lecce.
    Si tratta di un progetto di investimento e assistenza agli olivicoltori dopo la strage di ulivi causata dalla Xylella in Puglia. Per accelerare la ricostruzione, con il numero stimato di ulivi reimpiantati che sono poco di 3 milioni, contro i 21 milioni di piante infette, il polo specialistico costituito da Coldiretti, Unaprol e Cai, metterà a disposizione la fornitura di piante di olivo resistenti certificate e di alta qualità, mezzi tecnici per la lavorazione del terreno e la gestione degli impianti, servizi di assistenza tecnica specializzata per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti, consulenza agronomica e fitopatologica, oltre al supporto ai finanziamenti pubblici e privati. "Investimenti - ha annunciato Gianluca Lelli amministratore delegato di Cai - per la realizzazione di un polo che, facendo leva sulle expertise già consolidate, accompagnerà le aziende olivicole nella realizzazione dei nuovi impianti e in una gestione olivicola al passo con i tempi, con mezzi e conoscenze tali da agire tempestivamente e efficacemente sul territorio".
    "La diffusione della Xylella è ad un tale stato per cui non è possibile l'eradicazione del batterio ma bisogna conviverci. Non si può più parlare di emergenza ma di una drammatica ordinarietà, che rende necessario elaborare strategie di contrasto, contenimento e monitoraggio sempre più efficaci", afferma il presidente dell'Unaprol David Granieri. Solo nell'area infetta risultano contaminati 183mila ettari e 21 milioni di alberi. "La Xylella è un problema europeo, oltre che nazionale e pugliese, e che se dovesse continuare a camminare, non ci sarà più olio da commercializzare, oltre al danno per l'economia ed il turismo con la perdita di ambiente e paesaggio", dichiara Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza