/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tecnologia e cultura, presentato progetto Palatour nel Barese

Tecnologia e cultura, presentato progetto Palatour nel Barese

Cantiere al via a giugno, 1.900 posti in piedi e 1.494 poltrone

BARI, 14 maggio 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un teatro polifunzionale dove la tecnologia sarà al servizio e da supporto allo spettacolo e alla cultura. E' l'obiettivo del nuovo Palatour che sarà realizzato a Bitritto, in provincia di Bari, dalla società Musicaeparole srl.
    Il progetto è stato presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza tra gli altri di Francesco Susca (direttore generale Musicaeparole) e Dario Maretti (direttore generale del Palatour). L'investimento sarà di oltre 3,4 milioni di euro e l'apertura del cantiere, si legge in una nota, è prevista "entro il prossimo giugno 2024". Obiettivo, spiegano dalla società, sarà quello di realizzare l'opera in un anno, per presentarla alle compagnie teatrali entro maggio 2025 e "iniziare la stagione di eventi da ottobre dello stesso anno". Una struttura, è stato evidenziato, che rinasce e "sarà in grado di ospitare e far convergere spettacoli, musica, convegni e presentazioni. Il Palotour sarà fra i pochi teatri in Italia a essere strutturato per ospitare sia spettacoli a sedere che in piedi.
    "Con una capienza di 1.900 posti in piedi e con le sue 1.494 poltrone ergonomiche, il Palatour -prosegue la nota - è la perfetta location per concerti che vanno dalla classica alla dance, dal rock alle sonorizzazioni, ma anche per teatro di prosa, show autoriali e cabaret di alto profilo". Elemento fondamentale della struttura è lo stage, "tecnologicamente avanzato e capace di realizzare il carico e scarico delle attrezzature direttamente sul palco, dunque ideale per ospitare stand-up di singoli performer o concerti di grandi orchestre".
    Il Palatour ospiterà inoltre un'area food e una sala stampa attrezzata come spazio multimediale, e si andrà a inserire in un territorio "ad alto coinvolgimento sociale, già consapevole e responsabile sull'importanza di un welfare della cultura declinato al contemporaneo". L'attenzione di 'Musicaeparole' è focalizzata "sul mondo delle associazioni e sulla collaborazione con Comune e Pro Loco di Bitritto, con un impegno determinante sul volontariato e sul sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza