/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ultimo capitolo di Escape Fake, "Problemi con eLiza", affronta il tema dei deepfake e della disi

PressRelease

L'ultimo capitolo di Escape Fake, "Problemi con eLiza", affronta il tema dei deepfake e della disi

PressRelease

Responsabilità editoriale di news aktuell

14 maggio 2024, 09:00

news aktuell

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di news aktuell

In un'epoca in cui dilaga la disinformazione, la nuova stanza dell’escape game in realtà aumentata Escape Fake, "Problemi con eLiza", sfida i giocatori a correggere fatti storici distorti e a contrastare la diffusione della disinformazione. Ricoprendo il ruolo di detective digitali, i giocatori lavorano al fianco di un hacker della realtà inversa per salvare l'Unione Europea all'orlo del collasso.


In un contesto in cui oltre il 70% degli europei si imbatte settimanalmente in informazioni false (Statista), Escape Fake è un potente strumento educativo dedicato all'insegnamento dell'alfabetizzazione mediatica. Attraverso una combinazione di enigmi e quiz da risolvere, in “Problemi con eLiza” i giocatori esplorano l'impatto dei deepfake, degli algoritmi dei social media e delle filter bubble. eLiza è una influencer che rimane involontariamente invischiata in una rete di disinformazione generata dall'intelligenza artificiale: per salvarla, i giocatori devono discernere la verità dal falso.


Dal suo avvio nel 2019, Escape Fake ha raggiunto oltre 100.000 utenti in cinque lingue, diventando una risorsa fondamentale per educatori, studenti, famiglie, giornalisti, attivisti. "Il nostro approccio fonde l'apprendimento ludico con la realtà aumentata, rendendo accessibili e coinvolgenti argomenti complessi", afferma Thomas Layer-Wagner, CEO di Polycular.
L’escape game è stato sviluppato in collaborazione con esperti di educazione ai media, pedagogia e giornalismo ed è accompagnato da un corso di formazione online e da un toolkit che supporta l’utilizzo del gioco nelle scuole: "Il gioco è intellettualmente stimolante e sviluppa abilità di problem solving trasferibili in altri contesti", osserva Irina Paraschivoiu, COO di Polycular.

Informazioni su Escape Fake
Creato da Polycular (AT) con La Fabbrica (IT), Expert Forum (RO) e ProProgressione (HU), Escape Fake è co-finanziato dall'Unione Europea e dal Fondo europeo per i media e l'informazione. 

Scopri
Il gioco è disponibile dall’app gratuita Escape Fake. Gli educatori possono accedere a risorse e corsi visitando il sito: https://escapefake.org/it/ 

Contact
info@polycular.com
https://escapefake.org/
https://www.polycular.com/

PressRelease - Responsabilità editoriale di news aktuell

Tutti i Press Release di Lifestyle

Condividi

Guarda anche

O utilizza