/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più di 5mila peonie ai Vivai delle Commande

Più di 5mila peonie ai Vivai delle Commande

Dal 18 al 20 maggio con ingresso gratuito, incontri con esperti

TORINO, 17 maggio 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva come ogni anno a maggio la fioritura delle peonie ai Vivai delle Commande di Carmagnola. I colori e i profumi di questi fiori potranno essere apprezzati con ingresso gratuito da sabato 18 maggio a lunedì 20 maggio, dalle ore 10 alle 19.
    A gestire da oltre vent'anni l'esposizione florovivaistica è Carlo Salvi Del Pero, uno dei proprietari dei vivai: "Fra le novità di quest'anno, gli ibridi di Peonia officinalis, una delle specie autoctone italiane che fioriscono sulle nostre montagne a metà giugno. Peonie dalle differenti gradazioni di rosso, vigorosissime e relativamente precoci, alcune profumatissime, ottime da recidere e tenere in vaso", racconta Del Pero. Le novità non finiscono qui, perché oltre ad ammirare più di 5mila fiori chi deciderà di visitare la fioritura potrà partecipare al ciclo di incontri "Il richiamo delle peonie": scrittori ed esperti proporranno riflessioni legate al cambiamento climatico, al rispetto per l'ambiente e alla conoscenza del mondo dei fiori e delle piante. Gli appuntamenti vedranno ospiti la dottoressa forestale Cristina Converso, il veterinario e ornitologo Roberto Macario e l'ornitologo e guida ambientale escursionistica Marco Mastrolilli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza