/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 4 musei la mostra fotografica 1000 Miglia by Mailander

In 4 musei la mostra fotografica 1000 Miglia by Mailander

Coinvolti Torino, Brescia, Villafranca di Verona e Legnano

TORINO, 16 maggio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre domani 17 maggio al pubblico 1000 Miglia by Mailander, l'inedita mostra che, a cento anni dalla nascita, racconta il trait d'union tra cultura, società e mondo automobilistico attraverso alcuni dei più significativi scatti realizzati da Rodolfo Mailander, fotoreporter e poi responsabile delle relazioni internazionali per Fiat, eccezionalmente concessi dal Revs Institute in Florida.
    La mostra propone un viaggio a tappe in pieno stile 1000 Miglia, coinvolgendo quattro dei principali poli museali dell'auto in Italia - Museo Mille Miglia di Brescia, Museo Nicolis di Villafranca di Verona, Museo Fratelli Cozzi di Legnano e, a partire dal 6 giugno, Museo Nazionale dell'Automobile di Torino - e la Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica in un unico progetto. Primo frutto di questo sodalizio inedito, l'esposizione offrirà in ciascun museo una selezione di immagini che Rodolfo "Rudy" Mailander ha realizzato con la sua Leica alla "corsa più bella al mondo". Scatti di assoluto pregio, eccezionalmente concessi dal prestigioso Revs Institute in Florida, per dar vita ad uno spaccato storico e culturale di cui la 1000 Miglia è al contempo protagonista e contesto.
    "Questa mostra rappresenta un'iniziativa di grande pregio e valore culturale. È davvero meritevole questa sinergia tra quattro grandi musei e la Fondazione Macaluso, che supera i confini geografici mettendo a terra un progetto comune di promozione e valorizzazione della storia dell'automobile. Una proposta, realizzata da cinque donne dell'automobile, in piena sintonia con i valori che Aci e Aci Storico intendono portare avanti" spiega Vincenzo Leanza, direttore dell'Aci Storico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza