/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, accordo con società Usa per sito bombardato

Serbia, accordo con società Usa per sito bombardato

Un Memoriale al posto dello Stato maggiore colpito dai raid Nato

BELGRADO, 16 maggio 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo serbo ha firmato un contratto con la società americana Affinity Global Partners, di proprietà di Jared Kushner, genero dell'ex presidente americano Donald Trump, per il ripristino e la riqualificazione del grande edificio che ospitava lo Stato Maggiore jugoslavo, ancora in macerie nel centro di Belgrado dopo i bombardamenti Nato della primavera 1999 decisi per porre fine alla guerra del Kosovo. Sul posto dovrebbe sorgere un Memoriale in ricordo delle vittime dei bombardamenti. A sottoscrivere l'intesa è stato il ministro dei trasporti e infrastrutture Goran Vesic, secondo il quale è stato scelto come partner "una società americana di primo piano, che investirà nella rivitalizzazione del complesso del vecchio Stato maggiore".
    Le macerie di tale enorme edificio, colpito dalle bombe alleate nella notte del 29 aprile e successivamente il 7 e 8 maggio 1999, non sono mai state rimosse con l'evidente scopo di mostrarle al mondo quale testimonianza della 'brutale aggressione' militare subita dalla Serbia 25 anni, come la dirigenza di Belgrado definisce regolarmente i raid della Nato.
    L'edificio in questione si trova infatti lungo Kneza Milosa, una delle principali arterie nel centro di Belgrado, a pochi metri dalle sedi del governo e dei ministeri degli esteri e della difesa, luoghi meta quotidianamente di visite da parte di esponenti politici e diplomatici stranieri, che non possono non notare l'edificio in rovina. Il ministro Vesic ha detto che, in base all'accordo sottoscritto, la società investitrice dovrà realizzare sul posto un complesso memoriale dedicato a tutte le vittime dell'aggressione Nato del 1999, e la cui forma e progettazione verranno stabiliti con una gara pubblica internazionale alla quale potranno partecipare tutti gli architetti interessati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.