/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La geografia delle storie', disegni e appunti di un cronista

'La geografia delle storie', disegni e appunti di un cronista

Mostra del reporter Salvatore 'Salgar' Garzillo a Rimini

MILANO, 14 maggio 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il cronista è un esploratore che parte, osserva, parla e riporta quello che ha visto. Il cronista è un cartografo di vite". Nasce da questa riflessione 'La geografia delle storie', la nuova mostra personale di Salvatore 'Salgar' Garzillo, cronista di nera per ANSA e reporter illustratore, una figura rara nel panorama giornalistico europeo, che racconta la cronaca utilizzando il disegno. Un tratto veloce, a volte graffiato, come fosse un ritratto rubato all'interlocutore.
    "Quelli di Salgar - spiegano gli organizzatori - sono appunti visivi, descrizioni senza giudizio, istantanee a penna in equilibrio tra la serietà che impongono alcune tragedie e l'ironia talvolta necessaria per affrontarle". La mostra, che si inquadra nel Circuito Open della Biennale del Disegno di Rimini 2024, è ospitata nelle sale dello studio Cumo Mori Roversi architetti, nello storico palazzo Bartolini-Ugolini, di fronte al Museo Fellini, ed è a cura di Alessandro Mori.
    Il percorso è diviso in due macro sezioni, 'La nera' e 'Laggiù'. Alla prima sezione appartengono decine di disegni realizzati sulle scene del crimine, nei tribunali e durante il 'giro di nera'. "Le pagine dei taccuini compongono il racconto del tempo che Salgar vive come giornalista. Le grandi storie nazionali finite su giornali e telegiornali (come l'omicidio di Giulia Tramontano o il processo a Olindo e Rosa), convivono con il pulviscolo criminale, con quelle piccole vicende di orrore quotidiano di cui è fatta la cronaca nera".
    Della sezione 'Laggiù' fanno parte disegni realizzati durante i reportage in zone di guerra, in particolare in Iraq e Ucraina.
    "Garzillo va in 'quei posti laggiù' e riporta indietro storie e pezzi di realtà, come le boccette di terra presa sui luoghi.
    Nessun collezionismo macabro, quella terra è usata sul momento come pigmento per colorare i disegni".
    "Negli ultimi 15 anni, come cronista di ANSA, ho partecipato al 'giro di nera', questo rito che coinvolge al massimo una decina di giornalisti, tra le varie testate. L'ho sempre considerato un grande privilegio" afferma Garzillo, napoletano di origine e da tempo residente a Milano. "Sui miei taccuini ho appuntato tante informazioni che poi sono servite per scrivere i pezzi ma soprattutto ho disegnato, su quelle parole, tanti volti dei protagonisti delle notizie, non solo vittime e banditi". Ed è così che "le voci della cronaca si sono trasformate in personaggi visibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza