/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Mare termale bolognese' sale sulle colline appenniniche

Il 'Mare termale bolognese' sale sulle colline appenniniche

Centri si estendono nell'intera città metropolitana

BOLOGNA, 14 maggio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'estate 2024 il 'Mare termale bolognese' si amplia alle colline appenniniche, grazie all'estensione dei suoi centri nell'intera città metropolitana di Bologna. Il Gruppo Monti Salute Più propone un circuito di sette complessi termali e ricreativi con 35 piscine, in grado di unire l'Appennino tosco-emiliano est con il Villaggio della Salute Più e l'ovest con Terme di Porretta e Valverde, e di collegare monti e borghi collinari al capoluogo con i suoi tre stabilimenti (Terme San Petronio, Terme San Luca e Terme Felsinee), fino ad arrivare alla pianura, con le Terme Acquabios di Minerbio e il suo territorio ricco di castelli (tra cui spiccano quelli di Selva Malvezzi e della 'Versailles bolognese' di Bagnarola).
    Si tratta di complessi con piscine termali e ricreative, coperte e scoperte, in grado di offrire attività di giorno e di notte, in ogni stagione dell'anno. Le proposte dei vari complessi termali permettono di dare vita ai tre presìdi termali e turistici che arricchiscono l'offerta turistica dell'intera città metropolitana di Bologna, in tutto il suo territorio. Ogni presidio è caratterizzato da quattro poli operativi, che nel corso delle quattro stagioni vengono aggiornati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza