/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slow Food Day, 100 iniziative in tutta Italia

Slow Food Day, 100 iniziative in tutta Italia

Il 18 laboratori, mercati, visite aziende e momenti conviviali

TORINO, 14 maggio 2024, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 100 le iniziative organizzate in tutta Italia per lo 'Slow Food Day', il 18 maggio: in agenda laboratori, mercati, visite in azienda e momenti conviviali organizzati dalla rete Slow Food e dalle Comunità Slow Food italiane organizzano eventi in tutta la Penisola. "Quest'anno il nostro impegno primario è dedicato all'introduzione dell'educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. - spiega Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia - Un obiettivo da perseguire insieme, come movimento globale del cibo, per rendere quest'ultimo uno strumento di consapevolezza e piacere.
    Per coloro che credono nel diritto di tutte e tutti a una vita di pace e bellezza e al cibo che la nutre".
    Tra le iniziative in Piemonte sabato 18 dalle 14 alle 18 il Giardino degli Impollinatori dello Spazio Wow di Torino apre le porte per una visita in compagnia di volontari ed esperti in orticoltura urbana, appuntamento a cura di Fondazione Mirafiori e Associazione Parco del Nobile (membri di Mirafood Comunità Slow Food) in collaborazione con Associazione I Miravolti.
    A Verbania si festeggia con "Di Verde & Di Azzurro" presso la Casa del Popolo Suna, un'occasione per riscoprire alcune risorse del territorio: alle 10 appuntamento con "Non chiamiamole erbacce", laboratorio di riconoscimento delle specie spontanee commestibili con Maria Cristina Pasquali, una delle Dieci donne che salvano la Terra, alle 11.30 con "Chiare fresche dolci acque", laboratorio di degustazione di acque oligominerali e minerali con Riccardo Milan, per passare alla degustazione dei Sapori di lago alle 12.30. Chiude alle 14.30 l'escursione naturalistica presso la Riserva di Fondotoce di Verbania per un viaggio silenzioso nel canneto.
    A Vigliano Biellese, appuntamento alla Cascina del Chioso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza