/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Twitter addio, è definitivamente migrato su 'X.com' 

Twitter addio, è definitivamente migrato su 'X.com' 

Lo ufficializza Musk, il cambio di nome a luglio 2023 

17 maggio 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Twitter addio, è definitivamente migrato su 'X.com ' © ANSA/AFP

Il social network precedentemente noto come Twitter è completamente migrato su X.com. Lo ha reso noto il proprietario Elon Musk che ha acquistato la società per 44 miliardi di dollari alla fine del 2022 e ha annunciato il cambio di nome in X a luglio 2023.

Sebbene il logo e il marchio erano stati già modificati in "X", il nome del dominio era rimasto Twitter.com fino alla migrazione definitiva di oggi. "Tutti i sistemi principali sono ora su X.com", ha scritto Elon Musk sulla piattaforma, pubblicando l'immagine di un logo con una X bianca su un cerchio blu. Musk ha utilizzato più volte la lettera X nel marchio delle sue aziende, a partire dal 1999 con il tentativo di creare un negozio finanziario online chiamato X.com.

Quando ha acquistato Twitter, ha creato una società chiamata X Corp per concludere l'affare. Musk ha detto che vuole che "X" diventi una super-app sulla falsariga di WeChat cinese, quindi non solo social media ma anche chiamate vocali e video, pagamenti mobili, giochi, notizie, prenotazioni online e altri servizi. Ha anche installato su X un chatbot di iintelligenza artificiale chiamato Grok, che dopo gli Stati Uniti ora arriva anche in Europa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza