/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal campo alla tavola, 8 idee per la bioeconomia circolare

Dal campo alla tavola, 8 idee per la bioeconomia circolare

Grazie alle startup finaliste di BioinvestIt

16 maggio 2024, 07:19

di Elisa Buson

ANSACheck

Cibo in confezioni salva freschezza (foto: mladn61, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal bollino salva-freschezza per prolungare la vita di frutta e verdura agli scarti del pomodoro usati per sostituire le resine sintetiche nel confezionamento, fino alla valorizzazione dei residui di pesca del granchio blu: il settore agroalimentare è sempre più all'insegna della bioeconomia circolare grazie a startup innovative come le otto finaliste dell'investor Arena Meeting di BioInvestIT, l'investment forum ideato dal Cluster Spring e organizzato in collaborazione con European Circular Bioeconomy Fund, Bio4Dreams, Sace, Scientifica Vc e Terra Next. 

L'iniziativa è partita a gennaio con il roadshow nazionale che ha toccato le città di Milano, Bolzano, Trieste, Torino, Genova, Napoli, e con una call online che ha permesso di raccogliere progetti e candidature di numerose realtà nazionali impegnate nel campo della bioeconomia. L'ultima tappa, in corso presso la sede di Sace a Milano, vede le otto startup italiane finaliste impegnate a presentare i propri progetti a una platea di venture capital specializzati, esperti di settore e manager di impresa. 

Agreenet ha sviluppato un bollino salva-freschezza che rilascia gradualmente essenze naturali con proprietà anti-muffa nelle confezioni di frutta e verdura fresche. Tomapaint usa gli scarti della lavorazione industriale del pomodoro per produrre una bioresina naturale con cui sostituire le resine sintetiche nel settore del packaging. Relicta crea soluzioni di imballaggio sostenibili convertendo gli scarti della lavorazione del pesce in bioplastiche biodegradabili, compostabili e solubili in acqua. Coffeefrom si occupa di riciclare i fondi di caffè in materiali termoplastici, mentre Biochica valorizza i residui di pesca (con particolare attenzione al granchio blu dell’Adriatico) recuperando elementi come la chitina e il chitosano da riutilizzare in diversi settori, dall’agricoltura ai biomateriali, dalla nutraceutica alla cosmesi. Dnd Biotech sviluppa soluzioni per il biorisanamento di terreni, suoli agricoli e acque sotterranee contaminati, attraverso l’uso di biotecnologie e zeoliti. La startup Isuschem, nata dall’Università di Napoli Federico II, produce bioingredienti di alto valore da oli vegetali che provengono dagli scarti della ristorazione o da colture marginali come il cardo e il cartamo. Il progetto Garum, infine, sfrutta la fermentazione per ottenere condimenti sostenibili e naturali che possano sostituire il sale da cucina e i condimenti industriali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza