/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A caccia di ET, nel mirino 7 stelle della Via Lattea

A caccia di ET, nel mirino 7 stelle della Via Lattea

Emissioni compatibili con ipotetiche megastrutture aliene

20 maggio 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di una sfera di Dyson (fonte: Kevin Gill via Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Almeno sette stelle della Via Lattea emettono una radiazione infrarossa che potrebbe essere compatibile con la presenza di ipotetiche megastrutture aliene, le cosiddette sfere di Dyson, la cui esistenza e' stata teorizzata negli anni Sessanta. A suggerire questa possibilita' - ancora tutta da dimostrare, dato che non sono stati trovati indizi della reale presenza di intelligenze extraterrestri - e' uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Mati' as Suazo dell'Universita' svedese di Uppsala.

La ricerca e' stata condotta nell'ambito del progetto Hephaistos, un'iniziativa che coinvolge scienziati provenienti da Svezia, India, Regno Unito e Stati Uniti nella ricerca di possibili tracce di tecnologia aliena, invece che di ipotetici segnali o messaggi che gli extraterrestri potrebbero inviare all'umanita' . Un esempio sono le sfere di Dyson, ovvero ipotetiche enormi strutture che gli alieni potrebbero costruire intorno alle stelle per catturarne l'energia. La loro esistenza e' stata teorizzata dal fisico britannico Freeman Dyson in un articolo pubblicato su Science nel 1960, e successivamente e' stata riproposta anche in molti racconti di fantascienza. Secondi gli studiosi, se le sfere di Dyson esistessero davvero, dovremmo essere in grado di riconoscerle dalla grande quantita' di radiazioni infrarosse che emettono per via del loro surriscaldamento.

Partendo da questo presupposto, i ricercatori hanno usato un particolare programma informatico per cercare simili picchi di emissione tra 5 milioni di stelle della nostra galassia osservate con diversi strumenti, come il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea e il telescopio spaziale Wise della Nasa. Dai risultati sono emerse sette stelle nane di classe M (piu' piccole e deboli del nostro Sole) che potrebbero essere compatibili con la presenza di sfere di Dyson.

I ricercatori riconoscono che le emissioni di infrarossi potrebbero avere anche altre spiegazioni che nulla hanno a che fare con gli alieni, e per questo motivo auspicano che si possano condurre ulteriori osservazioni usando strumenti piu' potenti come il telescopio spaziale James Webb.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza