/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaiolo delle scimmie, timori per la diffusione di un ceppo più aggressivo

Vaiolo delle scimmie, timori per la diffusione di un ceppo più aggressivo

Ad oggi è in Africa centrale, ma Cdc temono diffusione globale

ROMA, 17 maggio 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

vaiolo delle scimmie - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Centers for Disease Control and Prevention hanno espresso preoccupazione per la diffusione di un ceppo di virus di vaiolo delle scimmie più aggressivo rispetto a quello che ha causato l'epidemia 2022-2023. Al momento, il virus sta causando una crescita di contagi soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove questo agente è endemico, tuttavia questo aumento "solleva preoccupazioni sulla possibile diffusione del virus ad altri Paesi", scrivono i Cdc sul bollettino settimanale dell'agenzia.
    Esistono due ceppi di virus di vaiolo delle scimmie: il primo (Clade I) è endemico nell'Africa centrale, in particolare in Congo. Il secondo ceppo dà luogo a un'infezione più lieve ed è stato responsabile dell'epidemia del 2022-2023. In Congo da qualche mese è in corso una crescita di casi di mpox di tipo 1: da gennaio a metà aprile sono stati riportati quasi 20 mila casi e 975 decessi.
    "I recenti aumenti della trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie del clade I nella Repubblica Democratica del Congo espongono a un nuovo rischio di diffusione globale se il virus non viene contenuto urgentemente. Le segnalazioni di un aumento della malattia in alcuni paesi confinanti rafforzano questa preoccupazione", scrivono gli esperti dei Cdc che, oltre a sollecitare un maggiore impegno internazionale, invitano gli operatori sanitari in Usa a tenere alta la guardia: in caso di paziente con sospetto Mpox e recenti viaggi in Repubblica Democratica del Congo, è necessario eseguire test approfonditi in grado di discriminare il ceppo di virus che ha infettato il paziente. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza