/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Fiumicino progetto pilota di inclusione per ipovedenti

A Fiumicino progetto pilota di inclusione per ipovedenti

Iniziativa Uici-Swissport, due impiegati in assistenza a terra

ROMA, 17 maggio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Volare oltre la vista, destinazione inclusione" : è questo il progetto pilota d'inclusione lavorativa di persone cieche e ipovedenti nel settore dell'handling aeroportuale presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli.
    L'iniziativa - che nasce dalla collaborazione tra l'Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti, e Swissport - sarà al via con l'inizio della stagione estiva 2024 presso l'aeroporto di Fiumicino. Per la "prima volta" in Italia, persone ipovedenti saranno impiegate in attività di assistenza a terra ai passeggeri. A seguito del percorso di formazione, da luglio le prime due persone inizieranno a lavorare al settore "Lost & Found" per le attività di ricerca e riconsegna dei bagagli disguidati dello scalo romano, dove Swissport gestisce oltre il 50% dei voli e fornisce assistenza a terra a 35 compagnie aeree, tra cui Ita Airways. L'avvio della sperimentazione prevede un iniziale incarico di durata stagionale. L' obiettivo è "porre le basi per un progetto pilota che, oltre a Fiumicino, possa essere esteso a Milano Linate e agli altri aeroporti in cui Swissport opera, oltre a definire una best practice replicabile negli scali di tutto il mondo". "Oggi le persone cieche e ipovedenti sono più di 30 milioni in Europa e 1 milione e 500 mila in Italia, con un tasso di disoccupazione ancora preoccupante. Con adeguata formazione, tuttavia, la disabilità visiva non preclude la maggioranza dei percorsi lavorativi. Creare adeguate opportunità e sradicare pregiudizi è solo uno degli aspetti su cui l'Uici lavora ogni giorno", sottolineano l'Uici e Swissport.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza