/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A liceo Stagi di Pietrasanta il Premio Catarsini

A liceo Stagi di Pietrasanta il Premio Catarsini

Concorso per rendere opere fruibili a ciechi e ipovedenti

PIETRASANTA (LUCCA), 13 maggio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Un autoritratto di Alfredo Catarsini - RIPRODUZIONE RISERVATA

PIETRASANTA (LUCCA) - Francesco Di Lernia, studente del liceo Stagi di Pietrasanta (Lucca) ha vinto la XXII edizione del Premio Alfredo Catarsini 'Cambiamo il punto di vista!' riservato agli studenti maggiorenni dei licei artistici e alle scuole superiori di secondo grado della Regione Toscana che, con libertà di tecnica e di interpretazione, hanno prodotto un elaborato reinterpretando un'opera pittorica di Alfredo Catarsini e rendendola fruibile alle persone cieche e ipovedenti. Al termine dei lavori del convegno nazionale 'Accessibilità in cammino: le nuove frontiere del turismo' tenutosi al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del lago (Lucca), si è svolta oggi pomeriggio la premiazione.

In pratica, si spiega in una nota, gli studenti partecipanti hanno avuto a disposizione otto opere pittoriche di Catarsini (visibili sulla brochure del Premio) da reinterpretare rendendo possibile una lettura tattile dell'opera a coloro che sono portatori di disabilità visiva. Francesco Di Lernia ha realizzato un'opera in terracotta patinata, adatta alla lettura tattile, tratta dal dipinto Nudo di schiena di Alfredo Catarsini. Per la scuola versiliese si è trattato di bissare il successo conseguito lo scorso anno alla Cittadella del Carnevale di Viareggio (Lucca).

    Il Premio è stato organizzato dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 in collaborazione con l'Ufficio regionale scolastico, l'Ufficio provinciale scolastico e il Lions Club Viareggio Versilia Host .Questa edizione del 'Premio Catarsini' ha visto andare in finale le opere di 41 studenti provenienti dall'Istituto istruzione superiore G. Giovagnoli di Sansepolcro (Arezzo), dal Liceo artistico Statale Franco Russoli di Pisa, dal Liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, dal Liceo artistico Alberti Dante di Firenze e dall'Istituto istruzione Superiore Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore (Lucca).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza