/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore al polmone, 1 studente su 3 ha fumato almeno una volta nella vita

Tumore al polmone, 1 studente su 3 ha fumato almeno una volta nella vita

Oncologi, 'vizio pericoloso, la scuola sia luogo di prevenzione'. Un concorso nelle aule

ROMA, 16 maggio 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Campagna Respiriamo Insieme - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vizio del fumo inizia spesso da giovanissimi. Infatti, il 36% degli studenti tra i 14 e i 17 anni ha fumato almeno una volta nella propria vita e un over 15 su cinque è un tabagista abituale. Lo stesso vale per il 9% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni. Lo rivela l'Associazione Italiana di Oncologia Toracica (Aiot) che, proprio per aumentare la consapevolezza dei danni provocati dal fumo, ha promosso la campagna 'Respiriamo Insieme'. La campagna intende aumentare la consapevolezza dei danni provocati dal fumo attraverso un concorso che prevede la produzione di brevi cortometraggi, storie illustrate e opere d'arte. Per le scuole primarie il tema è stato 'Niente fumo e tanto arrosto' e ha previsto la produzione di una poesia recitata o di una canzone in formato video. Il claim per le secondarie di primo grado è stato 'Non gettare fumo negli occhi' e gli studenti hanno dovuto realizzare dei video promozionali.  'Chi fuma non è un gallo, è un pollo' è stato invece il tema per le secondarie di secondo grado che gli alunni hanno creato per un'idea di campagna promozionale per la popolazione. I lavori inviati da tutta Italia sono stati in totale 66 (6 per la scuola primaria, 21 per la secondaria di primo grado e 39 per la secondaria di secondo grado).

"Spesso le prime sigarette vengono accese dagli adolescenti negli intervalli tra una lezione e l'altra - spiega Ilaria Attili, medico oncologo della Divisione di Oncologia Toracica IEO di Milano -. Per questo siamo andati nelle classi e abbiamo tenuto delle lezioni di salute e benessere. L'iniziativa educazionale ha utilizzato le 'armi' dell'arte, della creatività e della tecnologia. L'obiettivo è invogliare i giovani a non prendere mai un vizio che può durare tutta la vita".

Il carcinoma polmonare rappresenta l'11% di tutte le nuove diagnosi di tumore nella popolazione generale, come spiega Filippo de Marinis, Presidente Aiot e direttore dell'Oncologia Toracica dello IEO di Milano. "E' la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati. In Italia si registrano oltre 35mila decessi l'anno e più di 44mila nuovi casi. La prevenzione primaria deve iniziare dai giovani e in un luogo strategico come la scuola". Il fumo è tra le cause della neoplasia. 'Respiriamo insieme', iniziativa giunta alla terza edizione, e che ha visto anche la partecipazione del Ministero della Salute nella commissione esaminatrice, intende sensibilizzare inoltre contro il fumo passivo. "E' stato calcolato - conclude Rossella Spinetti, Tesoriere Aiot - che possa aumentare fino al 50% il rischio di tumore polmonare".
 

Tra i vincitori per la scuola primaria - ex aequo IC Castel Frentano plesso di Sant'Eusanio del Sangro - Chieti classi 2C e 4C - Istituto Scolastico Comprensivo di via Valletta Fogliano Vigevano - Pavia plesso Ada Negri classe 5A; per la scuola secondaria 1 grado- IC Bagnoli di San Pietro in Casale - Bologna classe 2A; per la scuola secondaria 2 grado - Istituto Grafico Giovanni Falcone di Asola - Mantova classi 5A e 5B.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza