/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bentley Continental GT, il W12 sostituito con l'8V ibrido

Bentley Continental GT, il W12 sostituito con l'8V ibrido

L'Ultra Performance Hybrid 782 Cv debutta nella 4a generazione

ROMA, 17 maggio 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Bentley Continental GT, il W12 sostituito con l '8V ibrido - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elettrificata e non elettrica pura. Per recitare il suo ruolo di protagonista nel segmento luxury la prossima Continental GT quarta generazione - che verrà svelata a giugno - abbandonerà, come annunciato, il poderoso motore termico W12 ma porterà in compenso al debutto il nuovo propulsore Ultra Performance Hybrid da 782 Cv e 1.000 Nm di coppia- Continental GT 2024 segnerà dunque un significativo passo avanti per l'azienda britannica (ora parte del Gruppo Volkswgen) non solo perché sarà l'auto stradale più potente e dinamica nei 105 anni di storia di Bentley.
    Ma anche la più innovativa e sostenibile con i suoi 80 km di autonomia in modalità elettrica ee emissioni di CO2 (Wltp) inferiori a 50 g/km. Il tutto mantenendo il lusso artigianale e i materiali pregiati che sono sinonimo di tutte le auto del brand.
    La Casa di Crewe - descrivendo i valori del nuovo modello, tra cui il telaio di ultima generazione, la trazione integrale attiva con torque vectoring, le quattro ruote sterzanti e il controllo antirollio attivo elettrico a 48 Volt - anticipa con due immagini di un prototipo in colludo che mostra, più di ogni descrizione, i cambiamenti del design.
    Molti i richiami al passato, al grande Dna sportivo del brand e alla R Type Continental del 1952 che, al'epoca, era l'auto quattro posti più veloce al mondo. L'attuale Continental GT (introdotta nel 2018) è il secondo modello Bentley più popolare dietro alla Bentayga. All'inizio del prossimo anno, prima del debutto della nuova, l'esemplare numero 100mila di questa ormai iconica Grand Tourer sarà realizzato a mano presso la Dream Factory di Bentley a Crewe, in Inghilterra. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza