/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hans Kollhoff firma una 'corte rinascimentale' a Pescara

Hans Kollhoff firma una 'corte rinascimentale' a Pescara

Nuova sede della Pomilio Blumm, l'agenzia che cura eventi del G7

PESCARA, 12 maggio 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto dell'architetto tedesco Hans Kollhoff - 'padre' dell'iconica Kollhoff Tower di Berlino - con un investimento di 10 milioni di euro per la nuova sede della Pomilio Blumm di Pescara, l'agenzia di comunicazione istituzionale leader in Europa per fatturato che quest'anno cura gli eventi ministeriali del G7 in Italia.
    All'interno del sito, segnalato da un pannello col classico rinoceronte, il simbolo dell'agenzia interpretato dal designer statunitense Milton Glaser - conosciuto per il celeberrimo logo I Love New York - si creerà una vera e propria corte rinascimentale, impreziosita da un'opera d'arte dell'artista greco Jannis Kounellis e dell'architetto portoghese Eduardo Souto de Moura che è stata esposta in un'edizione della Triennale di Milano per un evento realizzato in collaborazione con la rivista Domus.
    Proprio lo storico direttore del periodico dedicato all'architettura e al design, l'abruzzese Nicola Di Battista, sarà uno degli advisor della realizzazione della nuova sede della Pomilio Blumm.
    Non una semplice struttura dedicata ad accogliere uffici, ma un'autentica 'agorà', in piena continuità con una tradizione familiare - quella dei Pomilio - che ha sempre abbinato la creazione di spazi di lavoro all'innovazione, in un concetto ampio di living che parte dall'Aurum, nel cuore della pineta di Pescara, e si ritrova anche nelle Officine Pomilio a Torino, area nella quale sorgerà la città dell'aerospazio con un investimento di 1,3 miliardi di euro.
    La nuova sede ambisce a essere non solo un centro di lavoro, ma anche un punto focale per la comunità, ripercorrendo la storia dell'Aurum, gioiello architettonico della Pineta progettato dall'architetto Giovanni Michelucci che ospiterà a ottobre i lavori del prossimo G7 curato dalla Pomilio Blumm.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza