/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Turning Point' a Napoli, scatti classici contemporanei

'Turning Point' a Napoli, scatti classici contemporanei

Alla Spot home Gallery: Ackerman, Bogren, Castore, Pak, Petersen

NAPOLI, 16 maggio 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spot home Gallery di Cristina Ferraiuolo presenta 'Turning Point': per la prima volta insieme, vengono esposti a Napoli cinque 'classici' della fotografia contemporanea come 'End Time City' di Michael Ackerman, 'Tractor Boys' di Martin Bogren, 'Paradiso' di Lorenzo Castore, 'Pursuit' di Richard Pak e 'Cafè Lehmitz' di Anders Petersen. Dopo l'inaugurazione sabato 18 maggio (ore 18.00) la mostra sarà visitabile in Via Toledo 66 fino al 30 settembre 2024, dal lunedì al venerdì (15.30 alle ore 19.30).
    Il turning point a cui ci si riferisce il titolo non è solo una svolta determinata dal successo da questi lavori bensì dalla consapevolezza acquisita in quel tempo, da ciascun artista, sul senso e sul modo del proprio fare fotografia e di relazionarsi con il mondo. Michael Ackerman (Tel Aviv, 1967) con 'End Time City',vinse il Prix Nadar che lo consacrò come uno dei grandi talenti mondiali per l'approccio radicale: la sua città sacra di Benares sfugge ogni sorta di esotismo per interrogare il tempo e la morte con uno sguardo sempre libero. Martin Bogren (Malmö, 1967) tra il 2011 e il 2012 ritrasse un gruppo di adolescenti in una regione rurale del sud della Svezia, dove si riuniscono ritualmente di notte in un grande campo deserto per guidare vecchie auto truccate a velocità folli. Lorenzo Castore (Firenze, 1973) con il suo Paradiso (L'Avana, Cuba, 2001 - 2002) è stato premiato con il Leica European Publishers Award 2005 e pubblicato in sei paesi. Richard Pak (Paris, 1972) in Pursuit (Stati Uniti, 2003 - 2009) rimanda alle atmosfere dei racconti di Raymond Carver. Anders Petersen (Stockholm, 1944) in Cafè Lehmitz (Hamburg, 1967 - 1970) ha fotografato la vita di un bar di Amburgo, nel quartiere a luci rosse del porto, entrando anche nella cultura pop grazie a una fotografia utilizzata da Tom Waits per la copertina di Rain Dogs nel 1985.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza