/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Borgo universo' di Aielli alla Scuola dei piccoli comuni

Il 'Borgo universo' di Aielli alla Scuola dei piccoli comuni

Creati dei posti di lavoro nel paese tra murales e astronomia

AIELLI, 17 maggio 2024, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'attivo sette edizioni del Festival Borgo Universo di street art e astronomia, e oltre 40 murales disseminati in "un paese in cui pochi anni fa non c'era futuro. Da un sogno che avevamo, oggi ad Aielli siamo in grado di stipendiare, stiamo creando posti di lavoro", spiega all'ANSA Pierluigi Nucci, presidente della cooperativa di comunità 'La Maesa' di Aielli (L'Aquila) oggi invitato al quarto appuntamento della 'Scuola dei piccoli comuni' a Castiglione Messer Marino (Chieti) insieme al sindaco di Aielli Enzo Di Natale e alla scrittrice Flavia Barca sul tema della rigenerazione culturale messa in atto ad Aielli.
    "Per i murales ci siamo ispirati ad un paese vicino, Capistrello. Ora ci ritroviamo con un museo a cielo aperto e da zero visitatori abbiamo turisti tutto l'anno. Ogni domenica siamo pieni per i nostri tour dei murales. Vengono scuole e curiosi. Abbiamo un osservatorio astronomico nella torre medievale, il museo del cielo dove si fa anche teatro, e un festival che si approssima alla sua ottava edizione in programma per il 14 e il 15 agosto".
    Colorati murales con raffigurazioni "su temi legati alla terra, in quanto siamo il paese dei cafoni di Ignazio Silone, all'astronomia, in quanto siamo il paese dello scienziato Filippo Angelitti, e alla legalità, alla luce del nostro sentito gemellaggio con il comune di Pollica dove è stato ammazzato Angelo Vassallo, il 'sindaco pescatore'", prosegue Nucci.
    Ma non solo figure, anche scritte impresse sui muri di intere opere letterarie, come la Divina Commedia e Fontamara, e documenti storici come la Costituzione italiana e il Manifesto di Ventotene, inaugurato questa settimana.
    "Io ero andato via da Aielli perché non c'erano opportunità, non c'era niente. Sono stato due anni in Inghilterra e un anno in Australia, poi sono tornato e ho visto una prospettiva possibile nell'amministrazione comunale e non ho esitato a rimanere - conclude Nucci -, sapevo che avremmo potuto fare qualcosa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza