/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assogestioni, investire nel private equity?Se si sbaglia,si paga

Assogestioni, investire nel private equity?Se si sbaglia,si paga

A parlare così il presidente del Comitato previdenza Loeser

ROMA, 16 maggio 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello dei fondi pensione, delle Casse e dei fondi aperti sono mondi diversi, con competenze diverse e dimensioni diverse": parola del presidente del Comitato previdenza di Assogestioni Ugo Loeser, che fa una precisazione a proposito del suo intervento nel corso dell'audizione di questa mattina alla Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.
    Quello che manca per investire maggiormente nel tessuto produttivo del Paese, si sottolinea, non è l'expertise dei gestori ma la massa critica degli investitori previdenziali. "La dimensione dei fondi pensione è direttamente proporzionale alla possibilità di investire in economia reale. Convogliare il risparmio privato nell'economia reale passa attraverso lo sviluppo dei fondi pensione", è il messaggio chiave di Assogestioni nell'audizione di stamani.
    "Investire in private equity richiede delle competenze consolidate e non improvvisate", e secondo Loeser, "in una fase come questa è comprensibile che alcuni investitori previdenziali sentano il bisogno di essere affiancati da soggetti che ricoprono ruoli istituzionali per affrontare un contesto difficile come quello dei mercati privati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza