/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, trasporti via mare sotto pressione, costi alti

Confindustria, trasporti via mare sotto pressione, costi alti

A inizio maggio in media +128,6% rispetto a cinque mesi prima

ROMA, 18 maggio 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Trasporti di merci via mare "sotto pressione", con rotte più lunghe e costi elevati. "Fattori geopolitici e climatici minano sicurezza e affidabilità dei trasporti mercantili globali: gli attacchi Houti nel Mar Rosso, la pirateria nello Stretto di Malacca, la siccità nel canale di Panama, le tensioni nello stretto di Taiwan. Sono colpiti snodi cruciali degli scambi globali di merci: circa l'80% in volume e il 50% in valore avvengono via mare". E' quanto sottolinea il Centro studi di Confindustria, indicando che i transiti totali nei principali stretti marittimi si sono fortemente ridotti (-22,6% l'indicatore Csc). E sono balzati i costi di shipping tra Asia ed Europa e, in misura minore, quelli tra Asia e America. Nel complesso, indica il Csc, i costi di shipping globali si attestano a inizio maggio su livelli superiori del 128,6% rispetto a cinque mesi prima.
    Ad esempio, i noli Shanghai-Genova sono aumentati di ben 3 volte e mezzo a fine gennaio, per poi rientrare solo parzialmente (ancora +207,4% a inizio maggio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza