/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, l'economia cresce ma a velocità diverse (2)

Confindustria, l'economia cresce ma a velocità diverse (2)

ROMA, 18 maggio 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

L'inflazione Ue tiene alti i tassi e l'attesa dei mercati è di un primo taglio in Europa a giugno-luglio, evidenzia inoltre il Centro studi di Confindustria.
    Quanto all'industria, a marzo si è avuta un'ulteriore flessione dell'indice 'Real time turnover' Rtt elaborato dal Csc, dopo quella lieve di febbraio; insieme al calo delle scorte, ciò è coerente con la riduzione registrata dalla produzione (-0,5% a marzo, -1,3% nel primo trimestre). Per aprile, gli indicatori sono tutti negativi e l'indagine rapida Csc mostra un lieve peggioramento delle attese sulla produzione.
    Tra gli altri punti, il Centro studi di viale dell'Astronomia evidenzia che invece l'export netto alza il Pil. Nel primo trimestre si è registrato un forte calo dell'import italiano di beni (-2,8% in volume), più di quello dell'export (-0,8%): ciò dà un contributo positivo al Pil e aumenta il saldo commerciale (+12,8 miliardi di euro). Il commercio mondiale nei primi due mesi ha ristagnato (-0,1% sul quarto 2023).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza