/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce Lo specchio di Eva, un saggio sulla violenza di genere

Esce Lo specchio di Eva, un saggio sulla violenza di genere

Riflessioni tra storia, cronaca, psicologia, antropologia

ROMA, 13 maggio 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

AA.VV., LO SPECCHIO DI EVA (GAMBINI EDITORE, PP. 280, EURO 20) - Lo specchio di Eva, uscito per Gambini, e curato da Annamaria Apicella, Maria Della Volpe, Domenico Annunziato Modaffari, sarà presentato a Roma, martedì 14 maggio alle 10.30, in Campidoglio nella Sala Laudato Si'.
    Il libro, raccolta di articoli sul tema della violenza di genere, si rivolge a un pubblico ampio, come spiegano i curatori nella nota che apre il volume: "Vuole essere un sussidio non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per quanti, nei più diversi ambiti, sono chiamati a formare le nuove generazioni.
    Perché la speranza che ha mosso il nostro impegno - intenzionalmente etico e in alto senso politico - è che i giovani, meglio di chi li ha preceduti, sappiano 'interpretare' le differenze. Per scrivere, finalmente, una storia che, non dimentica delle individualità, trovi nella comune umanità il suo senso e il suo significato".
    "Da anni le cronache del nostro Paese raccontano di un femminicidio ogni tre giorni. Eventi che straziano e indignano insieme, spingono a ribellarsi", scrive nella prefazione Francesca Bagni Cipriani, consigliera nazionale di Parità.
    Lo specchio di Eva è ricco di contributi variegati: "Partono dal passato, si soffermano sul presente e guardano al futuro, attraversando la storia mondiale, del Paese e delle religioni, le conquiste normative e giurisprudenziali, le relazioni internazionali con gli impegni Eu e gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030, il mondo del lavoro, la società e la famiglia; toccano il corpo, l'intimità di singole donne e singoli uomini. Un volume che parla all'intelletto e al cuore, a volte a entrambi, insieme", commentano nell'introduzione Oriana Calabresi e Antonella Ninci, coordinatrici della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza